Educazione Prosociale
GENERAZIONI CONNESSE link del MIUR clicca qui -
incontro con i genitori Scuola Pascoli 30.01.2017 con l'esperto Diego Buratta di Pepita Onlus
- L'educazione prosociale nella ricerca psicopedagogica e didattica ha dimostrato di poter essere un valido strumento di stimolo, supporto e acquisizione delle abilità sociali. L’educazione della dimensione relazionale (anche e soprattutto nell’ottica dell’educazione alla convivenza civile) si pone come conquista progressiva, fondata sulla competenza di:
- di comunicare e di costruire relazioni positive tra individui/cittadini,
- imparare a “vivere insieme”, consolidando il senso di appartenenza ad una cultura che si apre alle altre, e che riconosce l’alterità come valore e come arricchimento
- di riconoscere l’altro da sé come persona, istituzione, soggetto di diritto e inoltre come valore e arricchimento.
Finalità In questa prospettiva si coglie nella Educazione alla prosocialità la possibilità di un’azione educativa intenzionale e sistematica, in grado di promuovere:
• “l'alfabetizzazione” emozionale
• le competenze sociali trasversali ad ogni competenza disciplinare
• gli stili comunicativi prosociali con le loro relative definizioni e gli effetti conseguenti, per l'acquisizione del livello più maturo e costruttivo del comportamento sociale
• la valorizzazione delle diversità individuali e culturali e delle proprie capacità inclinazioni nel rispetto delle capacità ed inclinazioni dell'altro e in un'ottica di crescita e di miglioramento personale al fine di promuovere relazioni interpersonali e di gruppo positive attuate con la proposizione di modelli coerenti, autorevoli di comportamento tra adulti all’interno della scuola ed all’interno della famiglia.
Destinatari Relativamente ai docenti e alla scuola si prevede :
• l’aggiornamento professionalmente delle competenze psico – pedagogico – didattiche
• la pianificazione di interventi didattici maggiormente rispondenti ai bisogni formativi e relazionali dei singoli e del gruppo classe
• il miglioramento del clima della classe per favorire gli apprendimenti